Si comunica alla Cittadinanza che, da domani venerdì 12 settembre fino a mercoledì 17 settembre, è previsto un intervento tecnico di bonifica dell'infrastruttura di rete in fibra ottica, dagli operatori di Open Fiber.
Le vie interessate sono le seguenti:
- Via Giuliani
- Via Archinto
- Via Orlandi
- Via Semplici
- Via dei Pianoni
- Via Segherina
- Via Prato Nuovo
- Via 4 Fontane
Pertanto potrebbero verificarsi disagi nell'utilizzo della connessione di rete.
Ci scusiamo per il disagio arrecato.
Cari Lettori,
da lunedì 15 settembre la biblioteca seguirà l'orario invernale.
.
Il Sindaco,
invita gli elettori disposti ad essere inseriti nell'apposito albo,
a presentare domanda all'Ufficio Elettorale del Comune entro il:
Si comunica, che come ogni anno, viene attivato il servizio di Ispettorato Micologico presso le sedi di competenza territoriale Milano Ovest di ATS, per effettuare la verifica dei funghi epigei raccolti dai privati cittadini.
L’ufficio postale di Bubbiano, sito in via Roma 5, sarà interessato da una chiusura al pubblico il 07/08/205 per lavori infrastrutturali degli ambienti.
Si informa che la carta d'identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento, cesserà di essere valida per l'espatrio dal 3 agosto 2026, come disposto dall'art. 5 del REGOLAMENTO (UE) 2019/1157 del PARLAMENTO EUROPEO datato 20 giugno 2019 sul "Rafforzamento della sicurezza delle carte d'identità dei cittadini dell'Unione e dei titoli di soggiorno rilasciati ai cittadini dell'Unione e ai loro familiari che esercitano il diritto di libera circolazione".
Si invitano i cittadini in possesso della carta d’identità cartacea a controllare la scadenza riportata: nel caso la scadenza fosse successiva al 03 agosto 2026, sono invitati a recarsi per tempo all’Ufficio Anagrafe per il rilascio della nuova carta d’identità elettronica.
In allegato la documentazione relativa alla riapertura dei termini dell’avviso per l’individuazione dei Beneficiari da inserire nel Progetto di autonomia a valere sui fondi PNRR (M5C2 linea investimento 1.2)
Da mercoledì 2 luglio 2025 è stato ufficialmente attivato il Servizio PUA - Punto Unico di Accesso in forma diffusa sul territorio del Distretto Abbiatense.
Il Servizio, appartenente alla Casa di Comunità di Abbiategrasso, è accessibile senza appuntamento ai seguenti indirizzi e orari:
Di seguito, si riepilogano i contatti del PUA:
Si riportano, inoltre, le principali attività effettuate dal Servizio:
Prevenzione del rischio Legionellosi in vista delle olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.
La Legionella è un batterio che si trova in ambienti acquatici naturali ed artificiali, nei serbatoi d’acqua, nei fiumi, nei sistemi di condizionamento con umidificazione, ecc.
La moltiplicazione della Legionella nelle reti idriche è favorita anche dalla presenza di ruggine, incrostazioni o calcare nelle tubature, nei rubinetti e quando l’acqua non scorre ma ristagna nelle stesse, soprattutto alle temperature critiche per la sua proliferazione (20–45 °C).
Il contagio avviene esclusivamente per INALAZIONE e il batterio non si trasmette:
da persona a persona;
attraverso gli alimenti;
bevendo o utilizzando l’acqua per alimenti.
È IMPORTANTE RISPETTARE ALCUNE NORME PRECAUZIONALI, IN PARTICOLARE È UTILE:
Garantire al punto di utilizzo nelle abitazioni, una temperatura dell’acqua calda sanitaria compresa tra 45–48 °C.
Effettuare almeno 3–4 volte l’anno, spurghi periodici (se necessario anche disincrostare e disinfettare) a serbatoi di accumulo dell’acqua calda e fredda sanitaria, e di eventuali rami della rete idrica senza circolazione dell’acqua.
Effettuare la manutenzione e pulizia periodica di eventuali addolcitori dell’acqua e di filtri in rete.
Regolare l’erogazione dell’acqua calda sanitaria all’utilizzo, prodotta da boiler e scaldacqua autonomi, ad una temperatura compresa tra 45–48 °C.
Fare la doccia solo dopo aver fatto scorrere l’acqua calda e fredda, ed essersi momentaneamente allontanati dal punto di emissione dell’acqua ed avere aperto le finestre.
Effettuare almeno mensilmente, la manutenzione dei gruppi idraulici presenti nell’alloggio mediante la sostituzione o disincrostazione e disinfezione dei filtri rompigetto, dei tubi flessibili e soffioni docce.
Effettuare flussaggi periodici facendo scorrere per almeno 5 minuti, a finestre aperte, dalle docce e dai rubinetti (un apparecchio per volta), mantenendosi lontani dal punto di erogazione:
prima l’acqua calda alla massima temperatura erogabile temporaneamente;
poi l’acqua fredda.
Eseguire sempre questa operazione prima dell’utilizzo dell’impianto dopo periodi di inattività (per esempio per apparecchi poco utilizzati o al ritorno dalle vacanze);
Evitare l’impiego di acqua del rubinetto per riempire gli apparecchi per aerosolterapia o ossigenoterapia.
Una volta terminato l’uso della canna per l’irrigazione, provvedere al suo completo svuotamento ed evitare di riporla in una zona che ne favorisca l’esposizione diretta ai raggi solari, al fine di ridurre al minimo la possibilità di un’eventuale proliferazione di colonie di Legionella.
Sistema Socio Sanitario
Regione Lombardia
ATS Milano
Città Metropolitana
Scheda informativa sulle misure di prevenzione delle punture di zecca da parte di ATS.
Nota della Direzione Generale Welfare – Prevenzione, relativa alla gestione e alla prevenzione degli effetti delle ondate di calore.
Misure di prevenzione della pollinosi da Ambrosia