immagine di copertina della pagina: Avvisi

Avvisi

Copertina dell'articolo Percorsi di autonomia per persone con disabilità

Percorsi di autonomia per persone con disabilità

In allegato la documentazione relativa alla riapertura dei termini dell’avviso per l’individuazione dei Beneficiari da inserire nel Progetto di autonomia a valere sui fondi PNRR (M5C2 linea investimento 1.2)

Visualizza
Copertina dell'articolo Biblioteca: chiusura estiva

Biblioteca: chiusura estiva

Chiusura estiva dal 4 al 23 agosto, servizio regolare da lunedì 25.

 

Visualizza
Copertina dell'articolo Punto Unico di Accesso Casa di Comunità di Abbiategrasso ASST – Nuovi indirizzi

Punto Unico di Accesso Casa di Comunità di Abbiategrasso ASST – Nuovi indirizzi

Da mercoledì 2 luglio 2025 è stato ufficialmente attivato il Servizio PUA - Punto Unico di Accesso in forma diffusa sul territorio del Distretto Abbiatense.

Il Servizio, appartenente alla Casa di Comunità di Abbiategrasso, è accessibile senza appuntamento ai seguenti indirizzi e orari:

  • LUNEDì - Comune di Abbiategrasso, Via Cairoli 1 | Orario: 9:30 - 12:30;
  • MERCOLEDì - Comune di Gaggiano, Via Roma 36 | Orario: 9:30 - 12:30;
  • VENERDì - Comune di Motta Visconti, Piazza San Rocco 9/a | Orario: 9:30 - 12:30.

Di seguito, si riepilogano i contatti del PUA:

  • Tel. 02.9486070
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si riportano, inoltre, le principali attività effettuate dal Servizio:

  • Attivazione Cure Domiciliari
  • Supporto per Fragilità Sociale
  • Rimborsi (es. trasporto dialisi)
  • Fornitura di Ausili per l’assistenza e gestione a domicilio
  • Fornitura di Ausili protesici personalizzati
  • Assistenza integrativa (es. alimenti speciali, presidi incontinenza a raccolta e stomie, presidi per incontinenza ad assorbenza, presidi per diabetici)
  • Assistenza farmaceutica (es. ossigenoterapia domiciliare, farmaci non reperibili in commercio e fornitura di farmaci, presidi e prodotti per la cura di malattie rare)
Visualizza
Copertina dell'articolo Prevenzione del rischio Legionellosi

Prevenzione del rischio Legionellosi

Prevenzione del rischio Legionellosi in vista delle olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

 

NORME DI PREVENZIONE LEGIONELLA

La Legionella è un batterio che si trova in ambienti acquatici naturali ed artificiali, nei serbatoi d’acqua, nei fiumi, nei sistemi di condizionamento con umidificazione, ecc.
La moltiplicazione della Legionella nelle reti idriche è favorita anche dalla presenza di ruggine, incrostazioni o calcare nelle tubature, nei rubinetti e quando l’acqua non scorre ma ristagna nelle stesse, soprattutto alle temperature critiche per la sua proliferazione (20–45 °C).
Il contagio avviene esclusivamente per INALAZIONE e il batterio non si trasmette:

  • da persona a persona;

  • attraverso gli alimenti;

  • bevendo o utilizzando l’acqua per alimenti.

 

È IMPORTANTE RISPETTARE ALCUNE NORME PRECAUZIONALI, IN PARTICOLARE È UTILE:

 

PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINI E DI ALTRE STRUTTURE COLLETTIVE

 

TEMPERATURA DELL’ACQUA

Garantire al punto di utilizzo nelle abitazioni, una temperatura dell’acqua calda sanitaria compresa tra 45–48 °C.

SPURGHI SERBATOI DI ACCUMULO

Effettuare almeno 3–4 volte l’anno, spurghi periodici (se necessario anche disincrostare e disinfettare) a serbatoi di accumulo dell’acqua calda e fredda sanitaria, e di eventuali rami della rete idrica senza circolazione dell’acqua.

MANUTENZIONE PERIODICA

Effettuare la manutenzione e pulizia periodica di eventuali addolcitori dell’acqua e di filtri in rete.

 

PER SINGOLI ABITANTI

 

TEMPERATURA DELL’ACQUA

Regolare l’erogazione dell’acqua calda sanitaria all’utilizzo, prodotta da boiler e scaldacqua autonomi, ad una temperatura compresa tra 45–48 °C.

SPURGHI SERBATOI DI ACCUMULO

Fare la doccia solo dopo aver fatto scorrere l’acqua calda e fredda, ed essersi momentaneamente allontanati dal punto di emissione dell’acqua ed avere aperto le finestre.

MANUTENZIONE PERIODICA

Effettuare almeno mensilmente, la manutenzione dei gruppi idraulici presenti nell’alloggio mediante la sostituzione o disincrostazione e disinfezione dei filtri rompigetto, dei tubi flessibili e soffioni docce.

 

FLUSSAGGI PERIODICI

Effettuare flussaggi periodici facendo scorrere per almeno 5 minuti, a finestre aperte, dalle docce e dai rubinetti (un apparecchio per volta), mantenendosi lontani dal punto di erogazione:

  • prima l’acqua calda alla massima temperatura erogabile temporaneamente;

  • poi l’acqua fredda.

Eseguire sempre questa operazione prima dell’utilizzo dell’impianto dopo periodi di inattività (per esempio per apparecchi poco utilizzati o al ritorno dalle vacanze);

 

AEROSOLTERAPIA E OSSIGENOTERAPIA

Evitare l’impiego di acqua del rubinetto per riempire gli apparecchi per aerosolterapia o ossigenoterapia.

 

CANNA PER L’IRRIGAZIONE

Una volta terminato l’uso della canna per l’irrigazione, provvedere al suo completo svuotamento ed evitare di riporla in una zona che ne favorisca l’esposizione diretta ai raggi solari, al fine di ridurre al minimo la possibilità di un’eventuale proliferazione di colonie di Legionella.

 

www.ats-milano.it

Sistema Socio Sanitario
Regione Lombardia
ATS Milano
Città Metropolitana

 

 

Visualizza
Copertina dell'articolo Misure di prevenzione delle punture di zecca

Misure di prevenzione delle punture di zecca

Scheda informativa sulle misure di prevenzione delle punture di zecca da parte di ATS.

Visualizza
Copertina dell'articolo Gestione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore 2025

Gestione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore 2025

Nota della Direzione Generale Welfare – Prevenzione, relativa alla gestione e alla prevenzione degli effetti delle ondate di calore.

Visualizza
Copertina dell'articolo Misure di prevenzione della pollinosi da Ambrosia

Misure di prevenzione della pollinosi da Ambrosia

Misure di prevenzione della pollinosi da Ambrosia

Visualizza
Copertina dell'articolo Biblioteca: orario estivo

Biblioteca: orario estivo

Dal 9 giugno al 13 settembre orario estivo della biblioteca

 

Visualizza
Copertina dell'articolo Aggiornamento degli albi dei giudici popolari per le Corti d'assise e per le Corti d'assise d'appello

Aggiornamento degli albi dei giudici popolari per le Corti d'assise e per le Corti d'assise d'appello

Aggiornamento albi Giudici Popolari

 

Visualizza
Copertina dell'articolo STAV è alla ricerca di autisti!

STAV è alla ricerca di autisti!

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "StAV ASSUME AUTISTI DI AUTOBUS STAV ENTRA SUBITO NEL TEAM! Requisiti: Patente D e COC persone. Esperienza nella guida di autobus O veicoli pesanti. Passione per il servizio e orientamento al cliente. Non perdere tempo! Scansiona il QR Code e candidati ORA!"

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e il seguente testo "STAV StAV DIVENTA AUTISTA DI AUTOBUS CON UN CORSO GRATUITO E REMUNERATO! Per chi: Giovani under 35 che amano viaggiare e stare a contatto con le persone. Cosa offriamo: Corso gratuito per le patenti D e COC. Vantaggi: Acquisire nuove competenze, contratto a tempo determinato per la durata del corso, opportunità di assunzione a tempo indeterminato. Pronto a salire a bordo? Candidati subito! Scansiona il QR Code e inizia la tua nuova avventura con STAV!"

Visualizza
Copertina dell'articolo Cinque raccomandazioni contro i virus respiratori

Cinque raccomandazioni contro i virus respiratori

Nelle ultime settimane si registra un aumento significativo di persone affette da infezioni respiratorie, collegato alle mutate condizioni climatiche e alla contemporanea circolazione di più patogeni, tra cui i virus influenzali e Covid-19.

Nella locandina sono illustrate le cinque raccomandazioni utili per ridurre il rischio di diffusione del contagio e proteggere la nostra salute e di chi ci è vicino.

Seguire queste semplici precauzioni e vaccinarsi contro influenza e Covid-19 consentirà di affrontare con maggiore serenità e sicurezza le prossime settimane e le festività natalizie.

INFO

Visualizza
Copertina dell'articolo NUOVO CANALE WHATSAPP

NUOVO CANALE WHATSAPP

Visualizza
Copertina dell'articolo COMUNICATO: una nuova strada collegherà Bubbiano a Casorate Primo

COMUNICATO: una nuova strada collegherà Bubbiano a Casorate Primo

Visualizza
Copertina dell'articolo Focolaio di Peste Suina Africana (PSA)

Focolaio di Peste Suina Africana (PSA)

Visualizza
Copertina dell'articolo Divieto assoluto di balneazione

Divieto assoluto di balneazione

Con l’arrivo del caldo torrido delle ultime settimane il Consorzio ricorda alla cittadinanza il divieto assoluto di balneazione, vigente su tutto il reticolo, raccomandandone il rispetto.

La presenza di manufatti per la regolazione (come le paratoie), il formarsi di correnti, in alcuni tratti anche molto forti, e la conformazione delle sponde, che non agevola la fuoriuscita dai canali, rappresentano alcuni tra gli effettivi pericoli che chi si getta in acqua, cercando refrigerio dall’afa estiva, non considera minimamente.

Ogni estate la cronaca informa purtroppo di diversi annegamenti, nonostante la segnaletica consortile presente sulle alzaie ricordi, tra le altre cose, il divieto di balneazione in vigore. Il Consorzio chiede un fattivo suppoto alle Amministrazioni locali in modo che possano contribuire a dare opportuna visibilità al divieto, supportando l’Ente, laddove possibile, anche nelle attività di sorveglianza (che il personale consortile non riesce a garantire se si considera l’estensione della rete regolata tra canali principali e rete derivata).

TVilloresi raccomanda alla cittadinanza comportamenti responsabili anche rispetto al transito sulle strade alzaie.

Visualizza

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri