immagine di copertina dell'articolo Punto di Facilitazione Digitale

Punto di Facilitazione Digitale

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutta la cittadinanza, in particolare coloro che hanno poca dimestichezza con gli strumenti digitali e hanno bisogno di assistenza.

Descrizione

I servizi offerti

Presso i Punti di Facilitazione Digitale puoi ricevere assistenza gratuita da parte di personale appositamente formato per familiarizzare con le tecnologie e acquisire autonomia nell’uso quotidiano degli strumenti digitali. 

Con la tua identità digitale potrai accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione in modo sicuro, senza recarti agli sportelli, per ottenere per esempio documenti, ricevere notifiche di scadenze, iscriverti a servizi di utilità, compilare autocertificazioni.

Utilizzare i servizi online ti permette di risparmiare tempo e avere accesso diretto alle informazioni di tuo interesse.
Nello specifico, puoi ricevere assistenza per: 

  • richiedere lo SPID
  • accedere ai servizi digitali dell’Anagrafe
  • accedere ai servizi sanitari del territorio, ad esempio per consultare il fascicolo sanitario elettronico, scaricare le impegnative, prenotare esami specialistici e visite mediche
  • accedere ai servizi di assistenza fiscale, ad esempio per consultare la situazione pensionistica, per pagare le imposte, per accedere a bonus e contributi
  • effettuare pagamenti con la piattaforma PagoPa e altri sistemi digitali 
  • utilizzare l’App IO
  • rinnovare l’abbonamento ai trasporti pubblici 
  • accedere alle informazioni scolastiche che riguardano i tuoi figli, come il registro elettronico, l’iscrizione alla mensa o ai centri estivi, la richiesta di voucher scuola
  • iscriversi alla piattaforma digitale per i concorsi pubblici
  • imparare a utilizzare le tecnologie digitali per navigare in rete in modo consapevole, aprire una casella personale di posta elettronica, effettuare videochiamate

Come fare

Ai punti di facilitazione digitale si accede esclusivamente su appuntamento

Cosa serve

A seconda delle pratiche, occorre presentarsi allo sportello con la documentazione necessaria relativa alla persona che intende richiedere il servizio, o apposita delega con fotocopia del documento di identità.

  • documento di identità
  • codice fiscale

Cosa si ottiene

L'accesso facilitato alle pratiche online della Pubblica Amministrazione e l'avvio della pratica.

Tempi e scadenze

Il mercoledì dalle ore 14 alle ore 18 Le pratiche online vengono effettuate in tempo reale, se in possesso di tutti i documenti necessario. per la conclusione della pratica, occorre attendere le tempistiche relative ad ogni procedimento.

Quanto costa

Il servizio è completamente gratuito

Accedi al servizio

Iscriviti attraverso questo link esterno, servizio fornito da terze parti:
https://vqui.it/w/Vj6D7lVx

Scopri Online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri