immagine di copertina dell'articolo CIE Carta d'Identità Elettronica

CIE Carta d'Identità Elettronica

A chi è rivolto

La Carta d'Identità Elettronica (CIE) può essere rilasciata a cittadine e cittadini i cui dati risultano allineati con l'Anagrafe nazionale. Il rilascio avviene in caso di prima richiesta, quando il documento precedente è scaduto o in scadenza (a partire da 180 giorni prima della data di scadenza), oppure in caso di furto, smarrimento o deterioramento. Attualmente, i cittadini iscritti all'AIRE non possono ottenere la CIE, ma possono comunque richiedere la carta d'identità in formato cartaceo.

Descrizione

La CIE viene rilasciata alle cittadine e ai cittadini i cui dati risultino allineati con l'Anagrafe nazionale, nei seguenti casi:

  • prima richiesta di carta d'identità;
  • documento di identità precedente scaduto o in scadenza (a partire da centottanta giorni prima della scadenza);
  • documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato;

Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini/e iscritti/e all'Aire, che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.

FUNZIONALITA’ ONLINE DELLA CIE
Oltre ad essere un documento in grado di accertare l'identità del titolare la carta d'identità elettronica è uno strumento di identificazione digitale, alternativo allo Spid, che consente l'accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione e ai privati che vi aderiscono.

Per utilizzare la carta d'identità elettronica come strumento di accesso ai servizi online (come INPS, Agenzia delle Entrate, ANP) è necessario essere in possesso dei codici PIN e PUK che verranno consegnati in due diverse fasi:

la prima parte viene consegnata dall'operatore anagrafico il giorno dell'appuntamento
la seconda parte è contenuta nella raccomandata di trasmissione della nuova carta d'identità.

Per maggiori informazioni sulle funzionalità online della CIE e l'attivazione del servizio consultare il sito del Ministero dell'interno.

Le credenziali PIN e PUK sono strettamente personali, e possono essere recuperate esclusivamente mediante la seguente procedura online.

Come fare

Per ottenere la CIE è necessario prendere appuntamento. Per ottenere la CIE è necessario prendere appuntamento. I cittadini e le cittadine che riscontrano delle difficoltà nel prendere appuntamento online per il rilascio della carta d'identità possono chiedere di fissare un appuntamento telefonico oppure recandosi personalmente allo sportello. E’ necessario, inoltre, presentare la documentazione sotto indicata.

Cosa serve

- una fototessera recente, non antecedente a 6 mesi di tempo e comunque mai la stessa foto della precedente carta d’identità. Per qualsiasi informazione inerente alle caratteristiche della fotografia si rimanda al seguente link del Ministero dell’Interno https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/modalita-di-acquisizione-delle-foto/ ;

- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia in originale presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento);

Per i minori italiani:  Nel caso di minore, i genitori dovranno essere entrambi presenti, insieme al figlio/a, per la sottoscrizione della CIE valida per l’espatrio. In caso d’impossibilità, il genitore presente dovrà munirsi di delega per il consenso al rilascio di documento valido per l’espatrio con allegata copia del documento d’identità.

Cosa si ottiene

Un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare, permette, inoltre, di accedere ad una serie di servizi digitali. Con la Cie valida per l’espatrio è possibile anche andare all’estero (elenco Paesi).

Tempi e scadenze

La Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) viene consegnata entro sei giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. *** Per ricevere informazioni è possibile contattare l'Ufficio Anagrafe al numero 02/90848838 interno 1 opzione Anagrafe oppure inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quanto costa

Il costo della CIE è di 22,20 euro oppure in caso di furto/smarrimento €. 27,35, da pagarsi mediante avviso PAGO PA (no contanti).

Accedi al servizio

Puoi effettuare richiesta online tramite servizio dedicato.

Scopri Online

Oppure puoi prenotare un appuntamento presso gli uffici per accedere al servizio.

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • telefono: 02 9084 8838 digitare 1 interno 3
  • fax: 02 9084 9018

 

Piazza Vittorio Veneto 16 - 20080

Bubbiano Mi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri