La CIE viene rilasciata alle cittadine e ai cittadini i cui dati risultino allineati con l'Anagrafe nazionale, nei seguenti casi:
Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini/e iscritti/e all'Aire, che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.
FUNZIONALITA’ ONLINE DELLA CIE
Oltre ad essere un documento in grado di accertare l'identità del titolare la carta d'identità elettronica è uno strumento di identificazione digitale, alternativo allo Spid, che consente l'accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione e ai privati che vi aderiscono.
Per utilizzare la carta d'identità elettronica come strumento di accesso ai servizi online (come INPS, Agenzia delle Entrate, ANP) è necessario essere in possesso dei codici PIN e PUK che verranno consegnati in due diverse fasi:
la prima parte viene consegnata dall'operatore anagrafico il giorno dell'appuntamento
la seconda parte è contenuta nella raccomandata di trasmissione della nuova carta d'identità.
Per maggiori informazioni sulle funzionalità online della CIE e l'attivazione del servizio consultare il sito del Ministero dell'interno.
Le credenziali PIN e PUK sono strettamente personali, e possono essere recuperate esclusivamente mediante la seguente procedura online.
- una fototessera recente, non antecedente a 6 mesi di tempo e comunque mai la stessa foto della precedente carta d’identità. Per qualsiasi informazione inerente alle caratteristiche della fotografia si rimanda al seguente link del Ministero dell’Interno https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/modalita-di-acquisizione-delle-foto/ ;
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia in originale presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento);
Per i minori italiani: Nel caso di minore, i genitori dovranno essere entrambi presenti, insieme al figlio/a, per la sottoscrizione della CIE valida per l’espatrio. In caso d’impossibilità, il genitore presente dovrà munirsi di delega per il consenso al rilascio di documento valido per l’espatrio con allegata copia del documento d’identità.
Il costo della CIE è di 22,20 euro oppure in caso di furto/smarrimento €. 27,35, da pagarsi mediante avviso PAGO PA (no contanti).
Puoi effettuare richiesta online tramite servizio dedicato.
Oppure puoi prenotare un appuntamento presso gli uffici per accedere al servizio.