immagine di copertina della pagina: IMU

IMU

Articolo del 05-03-2024
227

L'IMU è un’imposta patrimoniale che colpisce il valore catastale degli immobili. Sono soggetti ad IMU i titolari dei seguenti diritti reali sugli immobili:

  • Proprietà

  • Uso

  • Usufrutto

  • Abitazione

  • Enfiteusi

  • Superficie
     

Calcola IMU

Se i suddetti diritti hanno per oggetto l’abitazione principale e le sue pertinenze (un solo immobile per ciascuna delle seguenti categorie: C02 - C06 – C07) i titolari sono esenti dall’applicazione dell’IMU. Non rientrano nell’esclusione i titolari di diritti sulle abitazioni principali classificate nelle categorie A01 – A08 – A09. Sono altresì esenti dall’applicazione dell’IMU le abitazioni equiparate all’abitazione principale dal Regolamento Comunale IUC per l’anno di competenza.

DISPOSIZIONI  AGEVOLAZIONI IMU IN CASO DI CESSIONE DI IMMOBILE IN COMODATO GRATUITO -> Clicca QUI
 

Si rammenta ai possessori di aree edificabili che l’imposta deve essere corrisposta sulla base del valore venale in comune commercio dell’immobile. Poiché si tratta di un valore stimato è fatto obbligo al contribuente di comunicarlo al Comune presentando una “Dichiarazione IMU” nell’anno di acquisizione del terreno edificabile, nell’anno in cui il terreno sia oggetto di variazione di destinazione urbanistica o nell’anno in cui si verifichino o si stimino variazioni nel valore venale del terreno.

 Nuova IMU 2023  Delibera approvazione aliquote N. 8 del 10-05-2023 

Regolamento IMU

Ai sensi della Legge 27 dicembre 2019, n.160 la prima rata dell’Imu dovuta per l’Anno 2020 è da corrispondere pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI per l’anno 2019.     
Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote deliberate dal Comune per l’anno 2020, pertanto il contribuente dovrà effettuare il conteggio a saldo.
Il versamento dell'imposta deve avvenire mediante l'utilizzo del modello F24 semplificato compilando nel campo sezione EL, inserendo il codice comune B235 e utilizzando i seguenti codici tributo: 3914 - terreni agricoli, 3916 - aree fabbricabili, 3918 - altri fabbricati,
3925 - immobili ad uso produttivo - Cat.D Stato, 3930 - immobili ad uso produttivo - Cat.D- Comune.

 

Tabella Aliquote IMU approvate con delibera CC n 8 del 10 Maggio 2023:
 

Aliquota base                                                                                        1,05 % (per cento)   
Abitazione principale e relative pertinenze (solo per A1/A8/A9)   0,4, % (per cento)
Terreni agricoli   1,05 % (per cento
Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita,
fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso
locati
   0,1 % (per cento)
Fabbricati rurali ad uso strumentale     0,1 % (per cento)
Fabbricati D (di cui 7,6% di competenza statale)     1,05 % (per cento)
Aree fabbricabili, altri fabbricati     1,05 % (per cento)

 

Termini  /Scadenza di seguito

Acconto                             16 Giugno  
Saldo                            16 Dicembre (18 Dicembre 2023 essendo il 16 Sabato)
Unica soluzione                            16 Giugno

AGENZIA DEL TERRITORIO - RENDITA CATASTALE
Si rende noto ai cittadini che nel caso avessero bisogno di conoscere le rendite catastali dei
propri immobili, possono farlo in modo autonomo e direttamente presso la pagina WEB
dell'Agenzia del Territorio clicca qui
 
Poiché la normativa è in costante evoluzione e molti parametri relativi al calcolo dell’imposta possono
variare di anno in anno si consiglia la lettura del Regolamento Comunale. per ciascun anno di competenza.

Articolo a cura della Redazione Web del Comune di Bubbiano

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri